news
Riordino normativa sul riutilizzo fanghi da depurazione
04/07/2025

Riordino normativa sul riutilizzo fanghi da depurazione

Il 30 giugno scorso abbiamo preso parte alla prima riunione del tavolo tecnico promosso dal MASE, finalizzato ad avviare un confronto sul riordino della normativa relativa alla gestione dei rifiuti costituiti da fanghi di depurazione, con particolare attenzione al loro riutilizzo in ambito agricolo. Nel prossimo futuro è prevista l’apertura di una procedura ufficiale di consultazione pubblica su un testo ancora in fase di bozza, finora discusso esclusivamente a livello ristretto tra MASE, ISPRA, ISS e CREA. I principali assi tematici su cui si articolerà il documento – e sui quali saremo successivamente chiamati a esprimere osservazioni puntuali – sono i seguenti: (1) allineamento con il nuovo quadro normativo europeo, alla luce dei recenti aggiornamenti legislativi comunitari; (2) recepimento degli studi tecnici condotti negli ultimi anni, in particolare su parametri, valori limite e criteri di qualità; (3) valorizzazione del potenziale agronomico dei fanghi di depurazione, ma anche apertura a usi alternativi; (4) definizione di procedure "End of Waste" per favorire il recupero e il riciclo del fosforo, risorsa strategica per l’agricoltura; (5) integrazione del recupero energetico nella normativa, oggi assente, ma previsto dalla nuova direttiva come uno degli indirizzi per la gestione sostenibile dei fanghi; (6) possibile allineamento con la normativa acque reflue e sugli orientamenti comunitari che vorrebbero inserire la valutazione dei rischi anche sui fanghi; (7) parametri e criteri di stabilità biologica uniformi, decisi a livello centrale senza demandarla alle Regioni, questo specialmente per i rischi odorigeni. La prossima riunione ministeriale avverà dopo l’estate.