
Gruppo di lavoro Foreste del Copa-Cogeca
Confagricoltura ha partecipato all’incontro della presidenza del gruppo foreste del Copa Cogeca per delineare le priorità di settore dopo la ripartenza dalla pausa estiva. Tra queste, in primis, si è fatto il punto della situazione sul proposta di regolamento sul monitoraggio forestale, il cui dossier è praticamente chiuso con il vaglio del Consiglio e l’accoglimento di un testo di compromesso che ha visto una semplificazione riguardo alla trasmissione dei dati dei singoli Stati Membri, il rafforzamento della sussidiarietà lasciando maggiore valenza alle fonti nazionali di dati e indicatori, nonché l’eliminazione del concetto di unità forestali che erano la base comune minima per la raccolta dei dati ed infine la soppressione dei piani forestali nazionali integrati a lungo termine. La Commissione su tale dossier, vista l’attuale posizione del Consiglio, potrebbe prendere in considerazione la possibilità di ritirare la proposta che a settembre p.v. dovrebbe essere discussa in seno al Parlamento Europeo. Si è discusso, altresì, ancora del Regolamento sulla deforestazione la cui applicazione andrà per forza di cose ulteriormente prorogata per poterla inserire nel pacchetto semplificazione. Infine, ci si è scambiati opinioni circa i recenti dossier sulla selvicoltura più vicina alla natura sul quale si predisporrà un manifesto per valorizzare invece la gestione razionale e sostenibile e sui crediti di natura che non devono minare le possibili opportunità dei pagamenti per i servizi ecosistemici con aggravi burocratici e di gestione. Un ulteriore tema rilevante è quello emerso a fronte della futura possibile revisione della strategia forestale europea all’interno della quale è necessario ragionare sul ruolo delle foreste e sui mutamenti nella composizione e quindi nella selvicoltura a causa dei cambiamenti climatici.