news
Consumo di suolo
10/03/2025

Consumo di suolo

Sul sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica è stato pubblicato il decreto ministeriale sul Fondo per il contrasto al consumo di suolo (istituito con la Legge di bilancio 2023), che stanzia 160 milioni di euro. Regioni e Province autonome potranno ora avanzare le prime ipotesi di intervento in vista dell’apertura ufficiale delle richieste di finanziamento per la rinaturalizzazione di suoli degradati o in via di degrado, in ambito urbano e periurbano. Per la ripartizione delle risorse sono stati considerati parametri quali la superficie territoriale investita dalle problematiche ambientali, la popolazione residente e la densità di suolo consumato. La modalità di programmazione degli interventi prevede la stipula di accordi di programma tra le Direzioni generali regionali e la Direzione del MASE competenti in materia di consumo di suolo: ciò consentirà di effettuare in tempi rapidi le modifiche e gli aggiornamenti che dovessero rendersi necessari. La programmazione degli interventi prevede il coinvolgimento attivo di tutti gli enti territoriali coinvolti. Gli interventi di recupero all’interno dei perimetri cittadini hanno l’obiettivo principale di “rinaturalizzare” suoli degradati, per restituire loro le funzioni naturali originarie.