
Tavolo Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Nella scorsa settimana Confagricoltura ha partecipato al Tavolo Agroindustria ed allo specifico Tavolo del MIMIT che ha raccolto indicazioni e proposte dalle organizzazioni dei vari settori in merito alla comunicazione sul Clean Industrial Deal e sui pacchetti di semplificazione Omnibus. In tale occasione Confagricoltura ha sottolineato la rilevanza strategica di tali iniziative ed ha evidenziato la esigenza di approcciare le tematiche in termini di filiera integrando le proposte per il mondo industriale con l’apporto che può essere fornito dalla produzione primaria. Anche favorendo l’approvvigionamento interno e la “sicurezza economica” così come evidenziata dal Libro verde sulle politiche industriali e valorizzando i prodotti che rispettano i principi di decarbonizzazione. Confagricoltura ha poi invitato a valutare una revisione della normativa degli aiuti di stato in maniera da favorire alcune filiere innovative che, allo stato attuale, sono ammissibili ad incentivi con difficoltà. Rispetto ai pacchetti Omnibus per la semplificazione, tra le varie proposte in particolare Confagricoltura ha evidenziato la necessità di una drastica semplificazione della reportistica per gli ESG, un ridimensionamento degli oneri diretti ed indiretti a valere delle direttive CSR e CS3D/CSDDD. La Confederazione ha richiamato la necessità di limitare l’accesso personale da parte degli operatori finanziari allo stretto indispensabile ed infine ha raccomandato, in sintonia con l’auspicio espresso da diversi stakeholder che hanno partecipato all’incontro, l’inserimento nel pacchetto Omnibus del regolamento in materia di deforestazione (EUDR), che necessita di alcune drastiche semplificazioni che Confagricoltura stessa ha delineato. I lavori proseguiranno con l’analisi dei contributi delle varie organizzazioni nei vari tavoli istituzionali.