
Convegno “Una OCM per il comparto biologico” al SANA di Bologna
Lunedì 24 febbraio ConfagriBio insieme ad Anaprobio, l’associazione di settore della Copagri, ha organizzato un convegno dal titolo “Una OCM per il comparto biologico” nell’ambito della manifestazione “SANA – Salone internazionale del biologico e del naturale” alla fiera di Bologna. L’evento ha rappresentato l’occasione per avviare la discussione sulla prossima PAC e vagliare la possibilità della previsione di una OCM dedicata all’agricoltura biologica. All’incontro, a cui hanno partecipato Elena Panichi, responsabile del settore bio della DG Agri della Commissione Europea ed il sottosegretario del MASAF, Luigi D’Eramo, sono intervenuti Paolo Parisini, Presidente di ConfagriBio e Luca Brondelli di Brondello, vicepresidente di Confagricoltura, che hanno evidenziato come le aziende che permangono nel settore biologico sono coloro che si sono strutturate che sono riuscite a raggiungere una giusta remunerazione economica. Per questo la richiesta della previsione di una OCM bio è indispensabile per favorire l’aggregazione di filiera e ridistribuire il valore aggiunto equamente lungo la catena agroalimentare. Infine, è stato rimarcato come la maggior parte dell’agricoltura biologica si sia sviluppata nelle aree interne o montane, dove la tutela del territorio garantita dall’agricoltura rappresenta anche un importante contributo a sostegno della collettività e, in quest’ambito, a fronte della richiesta di maggiore sostenibilità da parte dei consumatori, se il comparto biologico riuscirà a specializzarsi, soprattutto nelle aree marginali, allora potrà raggiungere maggiori spazi di mercato.