news
Confagricoltura ospita l’Assemblea Generale del CEPF
30/05/2025

Confagricoltura ospita l’Assemblea Generale del CEPF

Da lunedì 26 a mercoledì 28 maggio si è tenuta a Peccioli (PI) l’Assemblea Generale Annuale della Confederazione Europea dei Proprietari Forestali (CEPF), quest’anno ospitata ed organizzata da Confagricoltura. L’evento ha rappresentato un momento di confronto di alto livello tra i principali attori del settore forestale europeo, istituzioni politiche e amministrazioni locali, evidenziando il ruolo strategico delle foreste nella sostenibilità ambientale ed economica dell’Unione Europea. L’Assemblea ha visto la partecipazione di figure di primo piano, tra cui Sven-Erik Hammar, Presidente del CEPF, Enrico Allasia, Presidente della FNP di Confagricoltura, e numerosi rappresentanti istituzionali, tra cui l’europarlamentare Dario Nardella (PD, gruppo S&D), Filippo Torselli (FdI, gruppo ECR), il sindaco di Peccioli Renzo Macelloni e Sandro Pieroni per la Regione Toscana. L’iniziativa si è inserita in un programma articolato di tre giorni, con visite e incontri sul territorio. Al centro dei lavori, la nuova Strategia europea per la bioeconomia, attesa entro novembre 2025. Particolare attenzione è stata riservata anche ai temi della gestione forestale sostenibile e del carbon farming. Tra i temi discussi, anche i nuovi “Crediti di Natura”, strumento europeo in fase di definizione con una proposta preliminare attesa per giugno. Il CEPF ha sottolineato la necessità di mantenerne la natura volontaria, evitando sovrapposizioni con normative esistenti e assicurando una distinzione netta tra mercati volontari e obblighi regolatori. È stato inoltre ribadito che tali crediti dovrebbero valorizzare la multifunzionalità del bosco e dei servizi ecosistemici, salvaguardando al contempo la redditività delle imprese forestali. Nel suo intervento, il Presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha rimarcato il ruolo fondamentale che i settori agricolo e forestale svolgono nella gestione del territorio europeo, sottolineando come questo contributo non sia ancora adeguatamente riconosciuto in termini politici ed economici. Giansanti ha lanciato un appello per un maggiore sostegno agli agricoltori e ai silvicoltori, in particolare nelle aree escluse dai benefici della PAC, evidenziando come strumenti innovativi, quali i crediti di carbonio, possano rappresentare una leva concreta per la sostenibilità economica delle attività forestali. L’Assemblea si è conclusa con l’approvazione nuovo documento di programma del CEPF, in cui si evidenzia come il settore forestale sia una risorsa strategica europea per la crescita economica, la tutela ambientale e la coesione territoriale.