
Aggiornamento Catastale Agricampeggi
Facendo seguito alla riunione tenutasi all’Agenzia delle Entrate il 9 giugno u.s., alla quale hanno partecipato le rappresentanze agricole e agrituristiche, tra cui Agriturist, sull’art. 7-quinquies del D.L. 9 agosto 2024, n. 113 – recante disposizioni sulla rilevanza catastale degli allestimenti mobili nelle strutture ricettive all’aperto – si riportano di seguito i principali elementi condivisi nel corso dell’incontro.
Innanzitutto si sottolinea che la riunione aveva l’obiettivo di fare il punto della situazione sull’aggiornamento catastale per gli agricampeggi e su questo aspetto sono emerse le seguenti considerazioni:
-
Condivisione dell’opportunità di una proroga dei termini
Nel corso della riunione è emersa una condivisione tra i presenti sulla necessità di una proroga dei termini per la presentazione delle dichiarazioni di aggiornamento catastale relative alle aree destinate ad agricampeggio, siano esse attrezzate o non attrezzate ma stabilmente individuabili come tali.
Tale proroga, pur non essendo stata ancora formalmente disposta, potrebbe essere recepita in un prossimo intervento normativo, attualmente in fase di definizione. I tempi di adozione e pubblicazione di tale provvedimento non sono al momento noti. Sarà nostra cura darne tempestiva comunicazione non appena vi saranno elementi ufficiali, anche tramite eventuali comunicati dell’Agenzia delle Entrate.
-
Inquadramento catastale delle aree come D/10
È stato inoltre condiviso che, in presenza delle condizioni previste, le aree destinate ad agricampeggio possano essere riconosciute nella categoria catastale D/10, in quanto considerate beni strumentali all’attività agricola.
Si procederà in tal senso attraverso la formulazione di uno specifico quesito tecnico all’Agenzia delle Entrate, anche al fine di fornire chiarimenti operativi e orientamento uniforme ai soggetti coinvolti.
-
Disponibilità dell’Agenzia delle Entrate al supporto operativo
È stata infine confermata la massima disponibilità da parte dell’Agenzia delle Entrate a programmare webinar informativi e a rispondere ai quesiti che verranno dal territorio, a supporto degli operatori e delle organizzazioni di rappresentanza.
In allegato la risoluzione 67 del 20 settembre 2024 pubblicato dall’Agenzia delle Entrate.
Cordiali saluti
Daniele Ciorba
Direttore