news
Workshop CREA-MASAF - Ecoschema 5 e SRA 18 la biodiversità in agricoltura e apicoltura
03/12/2024

Workshop CREA-MASAF - Ecoschema 5 e SRA 18 la biodiversità in agricoltura e apicoltura

Si è svolto lo scorso 28 novembre il workshop organizzato nell’ambito della Rete Rurale Nazionale 2014- 2022, con l’obiettivo di avviare una riflessione sui principali interventi a sostegno della biodiversità attraverso gli impollinatori, nell’ambito della PAC. Al workshop, cui hanno partecipato Confagricoltura e la Federazione Apicoltori Italiani (FAI), hanno preso parte anche le organizzazioni agricole, i ricercatori, organizzazioni ambientaliste e istituzioni del mondo ambientale, nonché alcuni referenti del mondo apistico. Nel corso dell’evento Confagricoltura e FAI sono intervenute più volte per ribadire la necessità di creare maggiori sinergie tra l’agricoltura e l’apicoltura e in questo ambito l’Ecoschema 5 rappresenta un primo tentativo in questa direzione. Infatti, con una corretta e adeguata adesione all’ecoschema si otterranno anche benefici per l’apicoltura. Per questo è necessario semplificare molto l’intervento dell’Ecoschema 5 livello 2, eliminando l’obbligo dell’utilizzo della semente certificata e riducendo i periodi di impegno per quanto riguarda il divieto di sfalcio e trinciatura e anche quelli di lavorazione dei terreni. Confagricoltura e la FAI hanno evidenziato, inoltre, la necessità di un’applicazione maggiormente omogenea sul territorio della SRA 18 “Impegni per l’apicoltura” in termini di adesione, risorse e criteri di ammissibilità. Infine, Confagricoltura e FAI hanno ribadito la necessità di una PAC, anche in vista del post 2027, più semplice, con meno complicazioni burocratiche e in particolare attenta sempre alla dimensione economica, come le proteste di inizio dell’anno in corso ci hanno chiaramente evidenziato.