news
Vini dealcolati. Riunione MASAF
10/01/2023

Vini dealcolati. Riunione MASAF

Confagricoltura ha partecipato il 21 dicembre 2022 alla riunione indetta dal MASAF per discutere di una prima bozza di decreto inerente alle disposizioni nazionali per i vini dealcolati. Fra i principali punti in discussione è emersa la possibilità di stabilire un limite minimo di gradazione dei vini a seguito del processo di dealcolizzazione. Confagricoltura ha sostenuto la necessità che il termine “vino” venisse associato un prodotto avente un titolo alcolometrico effettivo non inferiore a 8,5%vol sia per i vini a indicazione geografica che per i vini comuni. Osservazione che è stata accolta favorevolmente dall’Amministrazione. I rappresentanti delle altre Organizzazioni hanno chiesto tempo per riflettere e valutare, eventualmente, possibili soluzioni alternative, come, ad esempio, limitare la fissazione di una gradazione minima ai soli vini di qualità e di fissarla a 4,5%vol. È stata altresì valutata l’opportunità di adottare una nota circolare in luogo di un decreto ministeriale nelle more delle necessarie modifiche da apportare alla legge 238/2016 per consentire la produzione dei vini dealcolati a tutte le aziende. Al momento, infatti, l’articolo 14 della citata legge impedirebbe a molte aziende non strutturate di produrre vini dealcolati e/o parzialmente dealcolati. Il MASAF attende le determinazioni dell’Agenzia delle Dogane per definire alcune questioni prettamente di natura fiscale rimaste in sospeso, fissando una nuova riunione per metà gennaio.