news
TENSIONI COMMERCIALI TRA UE – CINA: L’AGRICOLTURA NON PUÒ ESSERE DANNO COLLATERALE
09/07/2024

TENSIONI COMMERCIALI TRA UE – CINA: L’AGRICOLTURA NON PUÒ ESSERE DANNO COLLATERALE

Lo scorso 4 luglio, la Commissione Europea ha imposto dazi compensativi provvisori sulle importazioni di veicoli elettrici a batteria (BEV) dalla Cina, nove mesi dopo l'apertura di un'inchiesta anti-sussidi. La Commissione ha concluso che la catena di valore dei veicoli elettrici in Cina beneficia di sovvenzioni sleali che minacciano i produttori industriali dell'UE. A seguito dell’apertura dell’inchiesta le ritorsioni cinesi non hanno tardato ad arrivare, colpendo l’unica autonomia strategica dell’unione: quella agroalimentare. Dapprima a gennaio, il Ministero del commercio cinese ha avviato un’indagine sui distillati da vino di origine europea, mentre più di recente – all’annuncio dei dazi sulle auto elettriche prodotte in Cina – il gigante asiatico ha avviato una procedura antidumping sulla carne suina europea, in risposta alla richiesta dell'industria cinese. Quest’ultimo sviluppo ha aumentato le preoccupazioni tra i produttori agroalimentari dell'UE, già sotto pressione a causa della Peste Suina africana. Confagricoltura sta dialogando con la Commissione europea e il MAECI per affrontare la situazione e prevenire ulteriori blocchi commerciali da parte della Cina, che sembra intenzionata ad intervenire con un’ulteriore indagine sul settore lattiero-caseario. Le consultazioni con il governo cinese si sono intensificate, con l'obiettivo di trovare una soluzione compatibile con l'OMC. I dazi provvisori, leggermente ridotti rispetto alle aliquote preannunciate, saranno applicati dal 5 luglio 2024 per quattro mesi, in attesa di una decisione finale. L’auspicio della Confagricoltura è che le tensioni possano essere stemperate in sede di OMC, soprattutto dopo che il Direttore generale dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, Ngozi Okonjo-Iweala, ha sollecitato i membri a procedere ad una revisione del regolamento dell'OMC in materia di alimentazione e agricoltura, durante un workshop dedicato alle sfide attuali del settore agricolo. Le recenti tensioni commerciali tra l'UE e la Cina, unite alle riforme proposte dall'OMC, sottolineano la complessità e l'interconnessione del commercio globale. In un periodo di crisi del commercio internazionale, le riforme dell'OMC sono un tassello fondamentale per la costituzione di un commercio agricolo più equo e sostenibile, riflettendo le crescenti preoccupazioni globali su sicurezza alimentare e cambiamenti climatici.