Salute dei suoli
In concomitanza con la Giornata Mondiale del Suolo, in data 5 dicembre, Confagricoltura ha partecipato all'evento organizzato dal CREA, in collaborazione con il programma di ricerca europeo per il suolo EJP SOIL, il coordinamento nazionale suolo Soil Hub e la Rete Rurale Nazionale. L’evento, dal titolo “Coltivare il Futuro: Scienza, Politica e Innovazione per la Salute e la Fertilità dei Suoli Italiani”, ha rappresentato un’importante occasione per promuovere la collaborazione tra ricercatori, politici e professionisti del settore agricolo, come organizzazioni di produttori, agronomi, consulenti, tecnici e imprenditori agricoli. Si sono diffuse e condivise conoscenze e strumenti operativi concreti per migliorare la gestione del suolo e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della sua salute e fertilità. Sono state, inoltre, presentate e approfondite alcune buone pratiche agricole sostenibili. È stato sottolineato come il suolo rappresenti la base fondamentale dei sistemi naturali e dell’agricoltura. La scelta delle pratiche agricole svolge, pertanto, un ruolo fondamentale nel controllo dell’erosione e nel mantenimento della fertilità. Le pratiche di gestione sostenibile dei suoli, oltre a offrire opportunità per la mitigazione dei cambiamenti climatici, comprendono un pacchetto di pratiche volte a mantenere e/o aumentare la salute del suolo, cercando di ottenere i seguenti risultati: tassi minimi di erosione, struttura del suolo intatta, uso di colture di copertura, stabile contenuto di materia organica e di nutrienti, prevenzione o riduzione di salinizzazione, sodificazione e alcalinizzazione, elevata capacità di infiltrazione e stoccaggio dell’acqua per soddisfare il fabbisogno delle piante e garantire il drenaggio di eventuali eccedenze.