news
Riunione MASAF sulla certificazione dei biocombustibili
16/12/2024

Riunione MASAF sulla certificazione dei biocombustibili

In relazione all’attuazione del sistema di certificazione di sostenibilità dei biocombustibili (DM MASE-MASAF del 9 agosto 2024), che comporta diverse criticità al settore del biogas, biometano e biomasse solide, è stato sollecitato il MASAF ad avviare e coordinare una interlocuzione tra operatori ed istituzioni (MASE, ACCREDIA, GSE, etc.). La direzione DIFOR dopo una prima interlocuzione sul tema avvenuta a fine ottobre ha convocato il 9 dicembre u.s. le organizzazioni agricole e le associazioni del settore biogas e biomasse solide, per discutere dello stato di avanzamento del sistema nazionale di certificazione, che dovrà essere adottato a decorrere dalla fine di maggio 2025, e avviare una analisi delle criticità rilevate. Dall’incontro è emerso che il tutto procede ancora con lentezza dal momento che sono state definite le regole tecniche ma solo pochi organismi di certificazione hanno presentato domanda di accreditamento per il nuovo schema di certificazione; percorso che nella migliore delle ipotesi potrebbe portare ad avere a febbraio-marzo pochi organismi accreditati a fronte del fatto che nell’arco di pochi mesi migliaia di operatori economici dovranno certificarsi. A ciò si aggiunge la mancanza di adeguate informazioni da trasferire agli operatori interessati sui nuovi adempimenti non essendo ancora completo il quadro attuativo. Al momento non è tra le ipotesi in discussione uno slittamento del termine di fine maggio per l’avvio del sistema; aspetto sollevato da Confagricoltura nel corso dell’incontro ha posto la necessità di una applicazione graduale del sistema, prevedendo tempi compatibili alle necessità applicative (possibilità fino ad ora esclusa dai ministeri competenti) nonché ha ribadito la necessità di una semplificazione complessiva della norma.