news
Praesidium COPA - COGECA
03/12/2024

Praesidium COPA - COGECA

Nei giorni 28 e 29 novembre, a Bruxelles, si è tenuto il Praesidium del COPA, anticipato da quello congiunto con la COGECA, condotto dal Presidente Massimiliano Giansanti. Durante il Praesidium congiunto, i presidenti delle organizzazioni agricole e delle cooperative europee hanno accolto il Commissario all’Agricoltura e all’Alimentazione, Christophe Hansen. Il Commissario ha subito mostrato ottime competenze, affinità e sensibilità in merito alla situazione ed alle problematiche del settore. si è decisamente percepita una volontà di intraprendere un cambio di rotta rispetto al passato e la voglia di ascoltare da vicino le istanze degli agricoltori, così come la promessa di visitare le diverse realtà agricole europee. Decisamente positiva la sua sensibilità in merito al settore zootecnico così come positiva la affinità di vedute su altri dossier come la necessità di un piano proteine o riflessioni in merito al budget della PAC. Il Praesidia è proseguito con l’approvazione dei punti all’ordine del giorno, tra cui l’approvazione del documento sulla Visione del futuro dell’agricoltura europea del COPA COGECA. Il documento prende spunto e parte dalle richieste definite per le elezioni europee 2024, basandosi sulle posizioni dei diversi gruppi di lavoro e sui contributi delle associazioni. Obiettivo è fornire alla Commissione riflessioni per il settore in modo tale da garantire la competitività, la resilienza e la sostenibilità dell’agricoltura europea fino al 2050 e oltre. Il documentoaccoglie diverse istanze presentate da Confagricoltura, che ha partecipato attivamente al dibattito grazie al costante contributo apportato dai nostri presidenti dei gruppi di lavoro del COPA e dalle aree. La strategia così come approvato dal Praesidium congiunto sarà mandata al Commissario Hansen in vista della definizione del suo programma che dovrà essere presentato a 100 giorni dall’insediamento. Il 29 novembre, nel Praesidum COPA, il dibattito si è concentrato prevalentemente sulle dinamiche internazionali, dove la totalità delle organizzazioni europee – nonostante i contesti politici differenti – si è espresso a favore di una posizione dura di contrasto all’accordo UE-Mercosur, proseguendo con un’analisi dei potenziali rischi del settore con riferimento ai prossimi rapporti con gli Stati Uniti di Trump e alle indagini antidumping della Cina. Nel corso della giornata si sono altresì affrontati punti inerenti al nuovo assetto istituzionale europeo, al regolamento europeo sulla deforestazione, al tema dei grandi carnivori e all’elaborazione di un documento congiunto inerente al tema del fotovoltaico in agricoltura.