
Nasce il Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 16 maggio 2023, il DPCM 29 marzo 2023 volto a stabilire le modalità di interazione tra il Sistema nazionale di prevenzione della salute dai rischi climatici e il Sistema nazionale di protezione dell'ambiente. Il provvedimento è emanato in attuazione dell'articolo 27 del DI 36 2022 che ha istituito il Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici e costituisce l'attuazione di una riforma del PNRR, in particolare la "Missione 6 – Salute" con lo scopo di rafforzare la capacità, l'efficacia, la resilienza e l'equità del Paese nell'affrontare gli impatti sanitari, presenti e futuri, associati ai rischi ambientali e climatici. Per fare in modo che i due sistemi interagiscano al meglio tra di loro, il DPCM ha istituito una Cabina di regia quale sede di confronto e di raccordo strategico e funzionale tra le Amministrazioni statali e locali e le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano. Un tema cruciale se consideriamo gli ultimi eventi calamitosi avvenuti nei territori delle Marche e dell’Emilia-Romagna.