news
Microplastiche, le modifiche al Regolamento Reach
27/11/2023

Microplastiche, le modifiche al Regolamento Reach

Dal 17 ottobre sono in vigore le modifiche del regolamento europeo 2023/2055 al regolamento 1907/2006/CE sulla registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione di sostanze chimiche e miscele (Reach) per includere le microplastiche tra le sostanze soggette a restrizioni. Il regolamento europeo n. 2023/2055 include una ampia definizione di microplastiche che ricomprende tutte le particelle di polimeri sintetici inferiori a cinque millimetri che siano organiche. insolubili e resistenti alla degradazione. Il provvedimento in particolare modifica l'allegato XVII al regolamento 1907/2006 che contiene i prodotti soggetti a divieto di fabbricazione, uso e immissione sul mercato. Tra i prodotti che saranno interessati dalla restrizione sulle microplastiche ai sensi del regolamento Reach sono compresi il materiale granulare da intaso utilizzato per le superfici sportive artificiali, i cosmetici, i detergenti, gli ammorbidenti per tessuti, glitter (anche quelli usati a fini decorativi su piante e fiori per, ad esempio, il periodo natalizio), fertilizzanti, prodotti fitosanitari, giocattoli, medicinali e dispositivi medici. Le prime misure restrittive in relazione al divieto di micrograni e glitter sciolti hanno avuto avvio con l'entrata in vigore del regolamento. Si sottolinea che per tutti i prodotti per cui entra in vigore il divieto non è previsto il ritiro dal mercato se la loro immissione è avvenuta prima del 17 ottobre; in tali casi, i prodotti possono continuare ad essere venduti fino ad esaurimento scorte.