La Convenzione di Berna declassa il lupo
Il 3 dicembre il Comitato della Convenzione di Berna ha approvato il declassamento dello stato di protezione del lupo, spostandolo dall’Appendice II (rigorosamente protetto) all’Appendice III (protetto). Questa decisione rappresenta un passo importante verso una gestione più flessibile delle popolazioni di lupi in Europa, rispondendo alle difficoltà degli agricoltori e agli attacchi al bestiame che stanno mettendo a dura prova le comunità rurali. La proposta, presentata dalla Commissione Europea nel dicembre 2023, ha seguito un iter chiave: è stata approvata il 25 settembre 2024 al COREPER I, con il sostegno della maggioranza degli Stati membri e la sola opposizione di Spagna e Irlanda. Successivamente, è stata ratificata dal Consiglio "Competitività" e notificata al Segretariato della Convenzione, permettendo l'approvazione finale lo scorso martedì 3 dicembre. La nuova classificazione entrerà in vigore il 7 marzo 2025, a meno che almeno un terzo dei paesi aderenti alla Convenzione di Berna non si opponga. Questo cambiamento permetterà agli Stati membri di gestire le popolazioni di lupi con maggiore autonomia, superando le limitazioni delle attuali deroghe. Inoltre, apre la strada alla modifica della Direttiva Habitat, che consentirà di spostare il lupo dall’Allegato IV (rigorosamente protetto) all’Allegato V (protetto). Questa modifica dovrà essere approvata dal Parlamento Europeo e dal Consiglio.