Florovivaismo: webinar “La nuova legge delega del florovivaismo italiano: quali scenari e quali opportunità?”
Lo scorso 27 novembre Confagricoltura e Confagricoltura Liguria hanno realizzato un webinar sul settore florovivaistico per illustrare le novità introdotte dalla legge 4 luglio 2024 n. 102 che delega il Governo in materia di florovivaismo. Il Direttore Generale Annamaria Barrile ha illustrato tutto il percorso – dal 2019 ad oggi – che ha portato alla pubblicazione della legge delega evidenziando l’impegno della Confederazione nel processo di definizione del testo normativo. Il presidente della FNP florovivaistica di Confagricoltura, Luca De Michelis, ha sottolineato la costante collaborazione ed interlocuzione con i componenti della FNP che ha portato alla definizione delle priorità della Confederazione sia per le produzioni floricole che per quelle vivaistiche. Dopo una breve analisi statistica dei principali dati del comparto – che ha mostrato la rilevanza del settore (3,1 miliardi di euro il valore della produzione pari al 5% del valore della produzione agricola totale) e la sua crescita nell’ultimo quinquennio – si è passati all’analisi dei princìpi definiti dalla legge delega ed all’illustrazione delle priorità di intervento definite da Confagricoltura sia rispetto alla legge sia rispetto ad altri temi rilevanti per il florovivaismo. è stato poi fornito un approfondimento sulle novità in materia di vivaismo forestale contenute nella legge delega. Successivamente è stato illustrato un quadro di prospettiva sui futuri passaggi necessari alla definizione del/dei decreti legislativi da adottare, entro luglio 2026, per costituire un quadro normativo completo ed organico del settore.