Evento informativo del MASAF sulla semplificazione della PAC 12 dicembre 2024
Si è tenuto lo scorso 12 dicembre un ulteriore evento informativo organizzato dal MASAF, volto a fornire chiarimenti in merito alle recenti modifiche che hanno interessato il Piano Strategico della PAC in attuazione del Regolamento (UE) 2024/1468 di semplificazione, in particolar modo relativamente alle norme della condizionalità rafforzata e agli ecoschemi. In merito, quindi, alle novità normative connesse: all’ introduzione della diversificazione colturale nella norma BCAA 7 della condizionalità, all’ eliminazione del primo requisito della norma BCAA 8 relativo alla percentuale minima di seminativi aziendali da destinare a superfici ed elementi improduttivi e alla sua contestuale introduzione come impegno premiabile all’ interno del nuovo livello 1 dell’ ecoschema 5 “Pagamento per misure specifiche per gli impollinatori”; alle modalità operative degli impegni biennali assunti con l’adesione all’ecoschema 4 e la compatibilità tra avvicendamento e diversificazione colturale. Confagricoltura, oltre a ringraziare per i chiarimenti forniti, ha evidenziato però che la risposta più importante che si attendeva dalla Commissione europea di fatto non è ancora arrivata; ossia quella relativa alla possibilità di passare già nel 2025 alla diversificazione - per assolvere la BCAA 7 - senza aver chiuso la rotazione del 2024. La Confederazione ha ribadito che si tratta di un chiarimento urgente e ha chiesto informazioni in merito ai tempi di risposta della Commissione; il Ministero ha detto che continuerà ad attenzionare l’argomento che è stato anche ripreso dal Ministro nel corso dell’ultimo Consiglio Agricoltura e Pesca dello scorso 9 e 10 dicembre.