news
Evento dell’EFF e della Missione australiana presso l'UE: "Nutrire i cittadini e promuovere un'agricoltura sostenibile: una discussione sui sistemi alimentari resilienti al clima"
27/03/2023

Evento dell’EFF e della Missione australiana presso l'UE: "Nutrire i cittadini e promuovere un'agricoltura sostenibile: una discussione sui sistemi alimentari resilienti al clima"

Lo scorso 20 marzo, l’European Food Forum (EFF), di cui Confagricoltura è membro, e la Missione australiana presso l’UE hanno organizzato l’evento “Feeding citizens and fostering sustainable agriculture: a discussion on climate resilient food systems” per un confronto politico con esponenti del settore agroalimentare, ricercatori, rappresentanti delle Nazioni Unite e delle Istituzioni europee, sulle sfide dei sistemi alimentari ed evidenziare le questioni e le possibili soluzioni in vista dei due eventi significativi per i sistemi alimentari globali previsti a luglio 2023: la riunione biennale della FAO e il Vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite. Per Confagricoltura è intervenuto, in qualità di relatore, Luca Brondelli di Brondello, presidente di ENAPRA e membro del comitato esecutivo di Confagricoltura. Il Presidente ha ricordato che il processo di crescita demografica combinato con le recenti politiche proposte a livello dell’UE pone non poche criticità alla sicurezza dell’approvvigionamento alimentare. In particolare, è stato fatto presente che alcune delle proposte legislative attualmente in discussione, come la proposta di direttiva sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e la revisione della direttiva sulle emissioni industriali, seppur condivisibili negli scopi, rischiano di colpire un comparto, quello agricolo, già altamente messo a dura prova. Per tale motivo, è necessario un piano d’azione europeo che tenga conto dei progressi nello sviluppo di nuove tecniche genomiche, delle soluzioni offerte dall’agricoltura 4.0 e della ricerca. Questi strumenti, infatti, permettono di rafforzare la tutela dell’ambiente e parallelamente mantenere un livello di produzione elevato e di qualità.