CONFAGRICOLTURA A CIBUS E MACFRUT 2024
Nella giornata del 7 maggio, nello stand di Confagricoltura a CIBUS 2024, la Confederazione e Unione Italiana Food hanno presentato al Ministro dell’Agricoltura ed al Ministro delle Imprese e del Made in Italy il primo progetto dell’associazione “Mediterranea”: la messa a punto di un contratto innovativo per il pomodoro da industria. L’iniziativa affonda le radici sul successo del “Protocollo d’intesa grano duro-pasta”, con l’obiettivo di estendere il modello ad altre filiere rappresentate da Unione Italiana Food e Confagricoltura fra cui quella del pomodoro. Nella medesima giornata, il Presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti ha avuto modo di confrontarsi con oltre 400 imprese del settore ortofrutticolo sul futuro del comparto. Nei giorni seguenti, diverse iniziative hanno animato lo stand della Confederazione durante la manifestazione fieristica MACFRUT 2024 svoltasi dall’8 al 10 maggio 2024 a Rimini. Nella tavola rotonda presieduta dal presidente Giansanti dal titolo “L’ortofrutta che cambia – la sfida dei mercati” hanno preso parte importanti esponenti della filiera ortofrutticola: Marco Salvi, Presidente Fruitimprese, Gennaro Velardo, Presidente Italia Ortofrutta, Valentino Di Pisa, Presidente Fedagro-Mercati, Fabio Massino Pallottini, Presidente Italmercati e Maura Latini, Presidente Coop-Italia. La tavola rotonda è stato un momento di riflessione sull’attuale situazione del settore ortofrutta: partendo dalla comune consapevolezza dell’importanza del settore, passando per le numerose problematiche che sta attraversando per arrivare a definire, con una visione condivisa, le strategie necessarie a superare le criticità di breve e lungo periodo per rafforzare la competitività delle imprese e dell’intero comparto. Tra i diversi workshop tematici che si sono tenuti presso lo stand della Confederazione si segnala “Le opportunità del marketing nutrizionale per la promozione dei consumi di ortofrutta” a cui hanno partecipato Massimiliano Del Core, Presidente dell’Organismo Interprofessionale Ortofrutta Italia, Silvia Bellini, docente del Dipartimento di Scienze aziendali ed economiche dell’Università di Parma ed Elisabetta Pellegrini, Responsabile Commerciale IV e V gamma di Coop Italia. Per accrescere l’efficacia di messaggi comunicazionali incentrati sugli aspetti salutistici lo studio dell’Università di Parma ha messo in evidenzia varie strategie di comunicazione nei punti vendita nel momento in cui si “decidono” le scelte di acquisto che, ripetute nel tempo, possono essere meglio recepite da alcune fasce di consumatori (strategie di “nudging” o “scelta gentile”). Il tema dei consumi è stato oggetto di un ulteriore approfondimento nel workshop dal titolo “Consumi di ortofrutta: i driver che muovono il cambiamento”. La relazione introduttiva, curata da SGMarketing, dopo un’approfondita descrizione del quadro di contesto in cui si muovono i consumi, ha evidenziato i fattori che determinano le scelte del consumatore. Di qui lo spunto per il confronto tra importanti organizzazioni di produttori italiane del comparto ortofrutticolo – Michele Laporta, Presidente OP Agritalia, Bruno Sacchi, Direttore OP Joinfruit, Luciano Caruso, Direttore commerciale e marketing OP A.Bio.Med – ciascuna delle quali ha portato la propria esperienza e visione sulle prospettive di mercato e sul futuro del settore ortofrutticolo.