news
Confagricoltura a Bruxelles per la partnership istituzionale “Food4All”
16/12/2024

Confagricoltura a Bruxelles per la partnership istituzionale “Food4All”

La scorsa settimana la delegazione di Confagricoltura, unitamente a quella di Federalimentare (Cluster Agrifood) hanno incontrato a Bruxelles la Commissione europea e il board della piattaforma tecnologica Food4Life (FoodDrinkEurope) per esaminare l’avanzamento della proposta di partnership istituzionale “Food4All”, nella quale le organizzazioni imprenditoriali in forma sussidiaria riconsegneranno all’iniziativa privata la gestione dei processi innovativi e più in generale il loro destino competitivo. In questo periodo di rinnovo istituzionale europeo e di revisione del Quadro Finanziario Pluriennale trova terreno fertile l’intenzione del sistema agroalimentare europeo di generare una strettissima collaborazione fra agricoltura, industria ed accademia per individuare le priorità di ricerca e innovazione da condividere ed ottenere un cofinanziamento di dimensioni tali – quasi 1 mld di euro in 7/10 anni – da poter vincere la sfida competitiva a livello globale, grazie ad una massa critica di investimenti in innovazione, formazione e trasferimento tecnologico. La DG Ricerca, insieme a DG Agri, DG Employement e DG Grow si sono sorprese dal numero di adesioni ottenute dalle delegazioni italiane (già una cifra consistente fra Federazioni e Confederazioni) e dalla qualità del Programma presentato. I prossimi passi saranno quelli decisivi: il coinvolgimento delle tante federazioni industriali ed agricole sui diversi territori, la definizione dell’agenda strategica, la definizione della governance della struttura di gestione della nuova Partnership. Oltre all’Italia si dovrà raccogliere il consenso di almeno 20 Paesi europei e di un centinaio di strutture nazionali e locali. L’idea di fondo è quella di promuovere una rapida crescita dei livelli di competitività e sostenibilità anche presso le aziende agricole ed alimentari di piccole e medie dimensioni, recependo così le indicazioni elaborate da Draghi e da Heitor nei loro Report alla Commissione europea. A marzo 2025 la proposta in forma consolidata verrà presentata ufficialmente alla Commissione europea e a giugno si capirà se tale proposta verrà iscritta nel Programma di Ricerca 10, II^ pilastro, Cluster 6 sull’alimentare e la bioeconomia. Successivamente potrà avere avvio lo strumento nuovo con le risorse dedicate ed i suoi consiglieri responsabili delle diverse linee di attività.