![ASSEMBLEA ELETTIVA CONFAGRICOLTURA: GIANSANTI CONFERMATO ALL’UNANIMITA'](https://viterbo-rieti.confagricoltura.it/upload/news/img/img_dettaglio/150714111090_logo_viterbo_rieti.jpg)
ASSEMBLEA ELETTIVA CONFAGRICOLTURA: GIANSANTI CONFERMATO ALL’UNANIMITA'
"Ricominciare dai valori e dal profondo senso di appartenenza alla nostra storia è fondamentale per proseguire il nostro impegno verso le imprese agricole. Siamo alla vigilia delle elezioni europee: un'opportunità per rimettere l'agricoltura al centro dell'Unione Europea. Guardiamo avanti, non fermiamoci qui: insieme possiamo costruire un modello agricolo che ci conduca nel futuro, attraverso il dialogo aperto, l'ascolto e l'attenzione al territorio."
Con queste parole, Massimiliano Giansanti, rieletto all'unanimità per un terzo mandato alla presidenza di Confagricoltura, si è rivolto all'assemblea che lo ha confermato alla guida della più antica organizzazione professionale agricola per i prossimi quattro anni. Una decisione di continuità, dopo i numerosi successi ottenuti sotto la sua leadership, nonostante le sfide della pandemia, la conseguente crisi economica, i conflitti in corso e il cambiamento climatico imperversante, elementi di cui si dovrà necessariamente tener conto nella futura PAC. Il perno su cui ruota la sua relazione programmatica di fronte ai delegati arrivati da tutta Italia sta proprio in questa parola, “impresa”, sulla cui tutela Confagricoltura ha sempre basato la sua politica, in maniera autorevole e con una specchiata reputazione, restando sempre radicata nelle proprie tradizioni e nei propri valori, ma capace di guardare al futuro e di innovarsi. “Confagricoltura è la storia dell’agricoltura italiana, la storia delle innovazioni attraverso tutte le rivoluzioni degli ultimi cento anni. È da questi valori che dobbiamo ripartire per mettere in atto la nostra missione nei prossimi anni: rafforzare il settore agricolo italiano, promuovendo il dialogo, l’innovazione e l’efficienza, le nostre stelle polari, sempre nel rispetto delle nostre radici”. Dopo avere ripercorso gli importanti traguardi raggiunti da Confagricoltura durante i suoi mandati presidenziali, Giansanti ha assicurato che la Confederazione continuerà a lavorare guardando al futuro, garantendo sempre la stabilità e la continuità dei suoi lavori, accompagnando la crescita delle aziende associate, valorizzando il merito e non le posizioni di rendita, rappresentando il capitale e il lavoro, restando un punto di riferimento per la filiera agroalimentare. Da qui il richiamo alla costituzione di “Mediterranea” insieme a Unione Italiana Food, nata con lo scopo di valorizzare e tutelare il Made in Italy con rinnovate e solide relazioni di filiera. “Il dialogo è la pietra angolare della nostra strategia. È fondamentale che ogni decisione e iniziativa siano frutto di un processo di ascolto attento e partecipato” – ha proseguito il Presidente rieletto – la passione per il nostro lavoro, il rispetto per la terra, per i nostri collaboratori e per le comunità e le nostre radici sono i valori che ci guideranno”. L'assemblea ha inoltre eletto i nove membri della Giunta ai quali, nei prossimi giorni, saranno assegnate le deleghe: Lamberto Frescobaldi, Nicola Gherardi, Luca Brondelli di Brondello, Filippo Schiavone, Alberto Statti, Giordano Emo Capodilista, Sandro Gambuzza, Cesare Soldi e Paolo Mele.