news
Aiuti accoppiati e semente certificata
09/07/2024

Aiuti accoppiati e semente certificata

Confagricoltura ha rivolto al MASAF una specifica richiesta di semplificazione, volta a fornire una deroga eccezionale rispetto alla documentazione che deve essere presentata per la richiesta dei pagamenti diretti ad alcune coltivazioni (cosiddetti “aiuti accoppiati”). È infatti emerso che i fornitori di sementi alle aziende beneficiarie non sono stati sempre in grado di adeguare i documenti fiscali rispetto alle previsioni dell’amministrazione. 08 LUGLIO 2024 | N. 169 FIIAF – Corso di alta formazione per la valorizzazione di borghi rurali e aree interne Presentazione corso di alta formazione per la valorizzazione dei borghi rurali e delle aree interne - martedì 18 giugno a Palazzo della Valle si è tenuta la presentazione del corso per la formazione di “manager d’area “ per la valorizzazione dei borghi rurali e delle aree interne. Il corso ideato e sostenuto dalla F.I.I.A.F, sarà realizzato in collaborazione con La Sapienza Università di Roma nell’ottica di formare delle nuove professionalità che siano in grado di progettare coordinare e promuovere progetti complessi basati sulla integrazione degli attrattori (enogastronomia, patrimoni naturali, architettura e paesaggio rurale, attività outdoor e forme di ricettività diffusa come agriturismi, etc.) per costruire “esperienze” di fruizione dell’ospitalità collegate alle identità intime e autentiche dei diversi territori rurali. I potenziali destinatari del corso saranno in particolare i dirigenti e i quadri della F.I.I.A.F. e della Confagricoltura, imprenditori agricoli del Sistema Confederale, nonché dipendenti delle pubbliche amministrazioni locali e studenti universitari del corso di laurea in scienze culture e politiche gastronomiche. Il corso, che sarà erogato in modalità blended, sarà costituito da oltre 80 ore di formazione suddivisa in 6 moduli, prevedrà 3 attività di workshop in tre aree geografiche diverse per studiare le peculiarità delle filiere agroalimentari rappresentative di tre aree interne. Il periodo di avvio delle lezioni è previsto per ottobre prossimo. Il risultato è stata una notevole difficoltà a reperire documenti di trasporto e/o fatture riportanti tutte le informazioni necessarie richieste. Il ricorso ai cartellini, che si contava potesse essere alternativo e residuale, ha presentato pari difficolta, perché le aziende, confidando nella documentazione fiscale, non hanno provveduto a conservarli. Confagricoltura ha quindi chiesto che venga eliminato in via eccezionale il richiamo alla categoria del seme impiegato e sia possibile utilizzare, in luogo dei cartellini, dichiarazioni o attestazioni delle ditte fornitrici di sementi tali da poter determinare numero di semi/pesi delle sementi utilizzate. Si tratterebbe di un significativo allentamento dei requisiti, introducibile almeno per la campagna in corso, superando così quelle difficoltà che rischiano di causare notevoli danni economici agli operatori.